La quattordicesima edizione della manifestazione enogastronomica si terrà al MiCo FieraMilanoCity: a raccolta 300 artigiani del gusto, 100 cantine, 20 cucine di strada, nuove aree per oltre 80 eventi in programma.
Milano per la quattordicesima edizione si conferma centro vitale in cui saranno presentate le tendenze del mondo delle eccellenze enogastronomiche.
Golosaria, grazie agli ampi spazi del MiCo FieraMilanoCity, vuole rappresentare l’espressione più variegata del gusto italiano attraverso nuove concezioni espositive, aree eventi emozionali, opportunità relazionali di business e di confronto.
Golosaria ogni anno ha un tema generale, annunciato e affrontato nel talk show di apertura e poi filo conduttore dei diversi eventi che si succedono nell’arco della tre giorni. Quest’anno il tema scelto è Il Cibo che ci cambia.
Come il cibo influisce sul benessere, ma anche sulle abitudini personali e sociali.
Ma come ci cambia il cibo? Il cibo ha cambiato il nostro corpo, lo abbiamo visto con lo studio della nutraceutica e l’individuazione di quelle proprietà che favoriscono il nostro benessere.
È la bottega, che ogni anno si rinnova e offre format nuovi che anche quest’anno racconteremo sul palco.
Il cibo è anche stare a tavola, è un modo di rapportarsi in famiglia e di parlare ai più piccoli: per questo i bambini di Golosaria avranno un nuovo spazio.
Poi c’è il cibo che ha cambiato il nostro modo di comunicare e di informarci, con l’avvento del digitale direttamente in etichetta e in tutto il processo comunicativo.
E insieme al cibo è cambiato anche il nostro modo di bere, di rapportarci al vino, in una fruizione sempre più personalizzata e diretta ma allo stesso modo all’insegna della moderazione e della sostenibilità come racconteremo in un’area wine completamente rinnovata.
LE AREE DI GOLOSARIA
Golosaria si compone idealmente di due grandi zone tematiche: una dedicata agli espositori, suddivisi in Food e Wine, e una agli Eventi. ù
L’area Food, quella più grande ospitata al Level 0, raccoglie i Produttori di Cose Buone, la Cucina di Strada, il Bere Miscelato e la nuova area dedicata alla Birra Artigianale.
Le aree dedicate agli eventi nell’evento sono: l’Agorà, il teatro dove si svolgono i talk principali e vengono consegnati premi e riconoscimenti.
L’area Show Cooking con un fitto programma di degustazioni e l’Area Arte Bianca, dedicata a pane, pizza e pasticceria.
Due nuove aree di degustazione saranno dedicate al Bere Miscelato e alle Master Beer per il mondo delle birre artigianali.
Al piano superiore invece sono concentrate le Cantine selezionate dal Premio Top Hundred e l’area eventi di Wine Tasting.
La Nostra Cantina Ongaresca sarà presente nell’area Wine. Siamo a Vs. disposizione per eventuali richieste in merito al