Sorsi d’autore: si parlerà di narrazione a teatro e narrazione in TV il 6 luglio a Montecchio Maggiore (VI) presso Villa Cordellina Lombardi con: Stefano Massini, è romanziere, saggista e autore teatrale di fama internazionale.
La narrazione per Stefano Massini è il grimaldello che lo porta, come un rabdomante, a rintracciare e collegare storie ricreandole dai materiali più diversi, come accade nei suoi popolarissimi interventi televisivi il giovedì sera a Piazzapulita su LA7, nei suoi articoli sul quotidiano “la Repubblica”, nei romanzi, nei saggi e nelle opere per il teatro diffuse in tutto il mondo. I suoi testi (il più celebre sulla famiglia Lehman) sono tradotti in 24 lingue e portati in scena da registi come Luca Ronconi o il premio Oscar Sam Mendes. Qualcosa sui Lehman (Mondadori 2016) è stato uno dei romanzi più acclamati degli ultimi anni (premio Selezione Campiello, premio SuperMondello, premio De Sica, Prix Médicis Essai, Prix Meilleur Livre Étranger). Il suo ultimo libro è Dizionario inesistente (Mondadori 2018).
È stato definito il “racconta storie più popolare del momento” , con i suoi affreschi narrativi “tocca il cuore e la mente”, grazie ad uno stile unico che intreccia vicende, grandi temi, personaggi del passato, miti moderni e attualità con gli stati d’animo dell’essere umano.
Domenico Iannacone, conduttore di Che ci faccio qui, programma che conduce su RAI3, ma anche quesito che guida le nostre scelte, e qualche volta ci porta su strade che mai avremmo pensato di percorrere.
Entrambi in TV ci accompagnano a scoprire autentici spaccati d’esistenza con linguaggi e modalità differenti. Il confronto tra i due ospiti sarà introdotto da Luca Telese.
Con degustazioni di vini di Cantina Ongaresca e i sommelier di AIS Veneto.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Alle ore 18.00 nei locali della Villa, è possibile prendere parte a una degustazione di vini selezionati dalla Cantina Ongaresca introdotti dai sommelier AIS Veneto accompagnati da una selezione di formaggi del Consorzio per la Tutela del Formaggio Asiago e salumi De Eustacchio.
Un’occasione unica per assaporare l’eccellenza della produzione enogastronomica locale in un ambiente unico e indimenticabile. Seguirà alle 19.00 la visita guidata.
Degustazioni pomeridiane e visite guidate a pagamento, necessaria la prenotazione ai numeri 045.8001471 / 045.595284 – fondazione@fondazioneaida.it.
In caso di pioggia gli eventi si terranno presso le sale interne.